Alla fronte del Ghiacciaio dei Forni, un “gigante bianco” adagiato in una conca spettacolare.
Importante
per partecipare alla gita al Ghiacciaio dei Forni è necessario prenotarsi al n. +39 347 580 51 92, entro le ore 20 del giorno 20/07/2018.
Introduzione
Come è noto, il grande Ghiacciaio dei Forni è, escursionisticamente parlando, una delle maggiorni attrazioni del Parco Nazionale dello Stelvio. Uno splendido itinerario, tra le tangibili tracce della I Guerra Mondiale, nella storia del più grande ghiacciaio di tipo vallivo d’Italia. Ammireremo gigantesche morene ed immani placconate di rocce “montonate” ricche di ferro, segni dell’espansione e del ritiro dei ghiacci; con un impareggiabile percorso panoramico, dal quale osserveremo montagne magiche come Ortles (m 3905), Gran Zebrù (m 3851), Cevedale (m 3769), Pizzo Tresero (m 3594), Punta San Matteo (m 3678) e tutta la corona delle “13 Cime”, per portarci a pochi metri dalla lingua del “grande gigante ghiacciato”.
Successivamente, due arditi “ponti tibetani” ci permettaranno di attraversare i poderosi corsi d’acqua che fuoriescono dal ghiacciaio. Saliremo alle panoramiche postazioni militari soprastanti e scenderemo alla Malga dei Forni, dalla quale, in breve, torneremo ai Forni.
Nota:
Il parcheggio dei Forni è raggiungibile da Santa Caterina Valfurva con strada a pedaggio (€ 3,00)
L’escursione
Dal parcheggio dello storico Rifugio Ghiacciaio dei Forni, tra pascoli, ruscelli e pietraie, percorreremo i magnifici itinerari glaciologici di questa indescrivibile valle. Con panorama mozzafiato sul circondario, raggiungeremo la fronte del “grande gigante ghiacciato”. Qui svolgeremo un’entusiasmante visita alla bocca dalla quale fuoriesce il possente Torrente Frodolfo. Dopodiché, attraverseremo due ponti tibetani e ci dirigeremo verso il fiabesco Laghetto delle Rosole; in questo si specchiano le cime ghiacciate che alimentano il ghiacciaio. Superato il suggestivo ponticello sul Torrente Rosole, raggiungeremo il mitico Rifugio Branca.
Dal Rifugio Branca
Come è noto, il Rifugio è base di partenza di note e frequentatissime salite alpinistiche; In questa circostanza, potremo rilassarci e rifocillarci (la cucina è ottima) godendo di una vista spettacolare su tutto il bacino del ghiacciaio. In seguito, con una breve risalita ci porteremo su una panoramica sommità, dove visiteremo le trincee della “Cima Branca”. Successivamente, con bel sentiero scenderemo nei pressi del Ponte della Girella. Da qui, infine, attraverso la carrozzabile, torneremo al parcheggio dei Forni, nostro punto di partenza.
Tolti gli scarponi, potremo inoltre dissetarci con una bella bibita fresca al Rifugio Ghiacciaio dei Forni.
Dettagli
– dislivello in salita: m 550 circa;
– durata dell’intero giro: ore 4:30;
– partenza escursione: ore 9:00 dal Rifugio Ghiacciaio dei Forni. Possibilità di “car sharing” da Bormio e Valfurva per raggiungere insieme il punto di partenza;
– difficoltà: (E) percorso facile su sentiero quasi sempre ottimo; questa escursione è adatta a chiunque abbia una discreta forma fisica ed un allenamento minimo;
– adatta a bambini e ragazzi da 8 a 18 anni, solo se accompagnati da un adulto ed abituati alle passeggiate in montagna;
– costo: adulti 25 €, bambini e ragazzi fino ai 18 anni 15 €
(Il costo è da intendersi per un minimo di quattro persone. Con un numero inferiore di partecipanti, il prezzo è da concordare).
– la quota di partecipazione comprende: accompagnamento professionale con Guida.
Consigli
– calzature: scarponcini da trekking con suola scolpita (consigliati) o, in alternativa, scarpe basse da trekking modello avvicinamento”, con con suola scolpita. Meglio se con membrana idrorepellente.
Evento Facebook dell’escursione con eclissi di Luna in Val Alpisella
Torna alla pagina del Blog